Investimento 2.1: Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico -Formazione del personale scolastico per la transizione digitale (D.M. 66/2023)
Realizzazione di percorsi formativi per il personale scolastico (dirigenti scolastici, direttori dei servizi generali e amministrativi, personale ATA, docenti, personale educativo) sulla transizione digitale nella didattica e nell’organizzazione scolastica, in coerenza con i
quadri di riferimento europei per le competenze digitali DigComp 2.2 e DigCompEdu, nel rispetto del target M4C1-13. Nell’attuale contesto educativo orientato alla tecnologia è determinante individuare con precisione il fabbisogno formativo del personale scolastico: questo processo è indispensabile per garantire che il corpo docente sia adeguatamente preparato a integrare in modo efficace e significativo le risorse digitali nella pratica pedagogica.
In relazione allo sviluppo delle competenze digitali, e coerentemente con quanto previsto dal Piano di formazione del personale di istituto e dal PTOF, nell’individuare il fabbisogno formativo sono stati analizzati alcuni aspetti:
●Conoscenza delle Tecnologie Emergenti: il personale scolastico deve essere costantemente aggiornato sulle ultime tecnologie emergenti nel campo dell’istruzione. Ciò include la familiarità con strumenti didattici digitali, piattaforme di apprendimento online, software educativi e applicazioni innovative che possono migliorare l'insegnamento e l'apprendimento.
● Integrazione Efficace delle Risorse Digitali: la formazione dovrebbe concentrarsi sulla capacità di integrare in modo efficace le risorse digitali nelle lezioni quotidiane. Questo include la progettazione di attività e materiali didattici che sfruttano appieno le potenzialità delle tecnologie per migliorare l’esperienza di apprendimento degli alunni e delle alunne.
● Personalizzazione dell’apprendimento: i docenti dovrebbero essere formati per utilizzare la tecnologia per la personalizzazione dell'apprendimento, adattando le lezioni in base alle esigenze e agli stili di apprendimento individuali degli studenti. Ciò richiede competenze nell’utilizzo di strumenti di valutazione con il digitale e nella creazione di percorsi formativi differenziati.